Traduzione legale e finanziaria
Il vasto mondo della traduzione
Sembra un’esagerazione dirlo, ma in alcuni casi una corretta traduzione può cambiare irrimediabilmente una situazione, persino la vita di una persona. Questo è il caso delle traduzioni legali giuridiche e finanziarie, soprattutto della traduzione di contratto: per averne una fatta bene, è necessario rivolgersi a professionisti, e ora verrà spiegato il perché.
L’oggetto di traduzione
Le traduzioni legali e giuridiche comprendono i documenti contenenti testi di una valenza giuridico-legale specifica, e sono utilizzati nel settore civile, penale e amministrativo. La traduzione a livello giuridico e legale ha bisogno di un’altissima specializzazione, poiché i termini legali sono precisissimi e ben delineati: ne possono esistere alcuni simili, con denotazioni e connotazioni quasi uguali, ma allo stesso tempo possono cambiare moltissimo l’esito di una sentenza, di una legge o di una trattativa.
Oltre a questa difficoltà, i traduttori di questo campo sono spesso tenuti ad affrontare ostacoli collegati alla diversità tra le due culture coinvolte: per esempio può esistere un’istituzione non attiva in uno dei due Paesi, caso in cui è richiesta una scrupolosa e dettagliata analisi di diritto comparato, con la conseguente costruzione di perifrasi atte a rendere quell’esatto significato senza però tradire le istituzioni del Paese di ‘arrivo’.
Per queste motivazioni, questo settore della traduzione non ammette un lavoro approssimato o che comprenda errori. Sono traduzioni finanziarie, ad esempio, quelle che riguardano bilanci o documenti realizzati a scopo divulgativo in quel settore. Non solo la corretta terminologia è vita, ma anche la capacità di sintesi: il cliente deve essere in grado di capire in pochi minuti qual è la situazione finanziaria che ha davanti.
D’altro canto, sono traduzioni giuridiche e legali tutte quelle coinvolte nei settori del diritto (civile, penale o amministrativo), e sono diventate fondamentali dopo l’avvento della globalizzazione. Questo fenomeno, infatti, ha reso comune la pratica di stipulare contratti (di qualsiasi natura) tra paesi di culture e lingue diverse, in cui come già anticipato possono sussistere leggi diverse.
La diversa natura dei committenti (studi legali, notarili, tributari e fiscali, ma anche società e aziende o enti pubblici e banche, società quotate in borsa e altro ancora), così come i tanti rischi collegati richiedono quindi professionisti altamente formati, che spesso hanno bisogno di aiutarsi con la traduzione assistita, che fornisce delle formule fisse di cancelleria e terminologie standard organizzate in database dagli organi di riferimento ufficiali.
I documenti che richiedono questo tipo di traduzione sono tantissimi:
-
-
-
-
-
- analisi economiche e finanziarie
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- acquisizioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- atti di diversa natura
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- bandi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- bilanci
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- brevetti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- certificati vari
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- comunicati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- contratti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- diplomi di laurea
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- documenti burocratici e legali
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- fusioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- informative
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- normative
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- ordinanze di tribunale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- pareri e perizie legali
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- procure
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- prospetti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- rapporti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- regolamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- ricordi e sentenze
-
-
-
-
e così via, così come elencati sul sito sopra riportato.
Il metodo di traduzione
Questo tipo di documenti viene sempre affidato a traduttori giuridici, che non solo hanno una perfetta conoscenza delle due lingue e delle rispettive culture, ma anche dei codici legislativi e regolatori ad esse correlate.
Anche a causa della quasi totale impossibilità di perseguire una traduzione letterale, è necessaria un’alta capacità di creazione di documenti di questo genere utilizzando l’esatta terminologia richiesta.
Contenendo spesso questo tipo di documenti informazioni di carattere confidenziale, i traduttori sono tenuti alla più assoluta riservatezza. Ultima caratteristica fondamentale di questo tipo di documenti, è la richiesta di traduzione giurata, ovvero un testo il cui contenuto viene esplicitamente dichiarato come assolutamente verace, sotto giuramento fatto di fronte a un funzionario di stato in veste ufficiale.
Si può capire quindi come, per tradurre documenti quali i contratti, sia necessaria la consulenza di traduttori esperti.