Differenze principali tra cane e lupo

Il cane e il lupo sembrano due animali così simili ma in realtà non tutti sanno che essi presentano delle differenze piuttosto nette. Sebbene infatti abbiano delle diversità genetiche poco rilevanti e possano riprodursi tra loro dando vita ad individui fertili, il cane e il lupo si differenziano soprattutto a livello comportamentale.

I diversi caratteri del lupo e del cane

Il cane e il lupo si comportano in modo totalmente differente sia in branco, sia verso le altre specie di animali, sia nei confronti dell'essere umano. Il lupo infatti possiede una reattività molto elevata che lo rende poco adatto a collaborare con l'essere umano e a socializzare con le altre specie. Con queste ultime infatti l'animale ha una vera e propria avversione mentre si adatta perfettamente a vivere in branco e alle gerarchie che esso comporta. Oltre a ciò il lupo riesce ad apprendere con molta facilità i comportamenti che riguardano la sfera della sopravvivenza e vive la maturità fisica al contempo di quella sociale. Al contrario, il cane ha una reattività decisamente bassa, è più socievole e fiducioso e si adatta facilmente in un nuovo gruppo. Nella maggior parte dei casi inoltre, dal momento che è meno attaccato al branco rispetto al lupo, il cane accetta di buon grado l'introduzione di un altro membro nella famiglia. Un aspetto che in molti ignorano è il fatto che il cane conservi alcuni caratteri di neotenia, ossia mantiene alcune peculiarità tipicamente infantili. Proprio per tale caratteristica l'animale riesce ad imparare anche i comportamenti che non sono strettamente legati alla sopravvivenza.

Differenze fisiche tra cane e lupo

Nonostante le differenze tra cane e lupo siano minime, esse con il passare del tempo si sono accentuate grazie all'evoluzione della specie e all'addomesticamento. Il primo aspetto da considerare sono le dimensioni: i lupi hanno quasi tutti la stessa misura mentre i cani possono essere di dimensioni variabili, da quelli di piccola taglia a quelli decisamente più grandi. Un'altra differenza sostanziale sta nel muso: i lupi hanno quasi sempre il muso molto allungato mentre i cani nella maggior parte dei casi hanno il muso corto. Anche le orecchie fanno la differenza: se tra i cani possono esserci orecchie sia erette sia che ricadono al lato, nei lupi esse sono sempre erette. In ultimo una differenza che si può notare tra cane e lupo sta nel pelo: quest'ultimo ha sempre il pelo corto mentre i cani possono avere il pelo lungo o medio lungo che si può presentare in diverse colorazioni.

Diversità tra cane e lupo nei confronti dell'uomo

Anche se sono lontani parenti, il cane e il lupo si comportano in modo completamente diverso nei confronti dell'essere umano. Il lupo infatti, salvo pochissimi casi, tende a stare il più lontano possibile dall'uomo. Al contrario il cane socializza con l'uomo in modo naturale: gli esseri umani fanno parte dell'ambiente naturale canino ed è per questo che i cani sono abituati ad interagire con essi. Oltre a ciò è importante ricordare che il cane sviluppa un attaccamento particolare nei confronti dei neonati: questo comportamento è dettato in particolar modo da una predilezione per chi si occupa del bambino. I cani dunque sono abituati a stare con l'uomo e nella maggior parte dei casi soffrono di ansia da separazione se il padrone si allontana, mentre gli riservano affettuose coccole quando ritorna. Anche se il lupo festeggia un membro del proprio branco quando torna, tuttavia non presenta alcun attaccamento ad una figura in particolare.

Di Veronica Massutti

Sono una blogger con la passione per la scrittura e una voce divertente e spensierata. Scrivo di tutti i tipi di argomenti, dagli hack per la vita al fitness.