Olmedo Spa, società leader nel settore degli allestimenti auto per disabili, offre un vasto assortimento di veicoli nuovi, usati e a chilometri zero grazie alle sue numerose concessionarie sparse su tutto il territorio nazionale. Nello specifico, la gamma di allestimenti Renault per disabili comprende veicoli particolarmente adatti all'uso familiare e soluzioni per il trasporto collettivo di varie dimensioni, dai 9 ai 17 posti complessivi. Tra i modelli Renault per disabili Olmedo Spa propone:
– la nuova Master Combi, un veicolo di 9 posti che rappresenta la perfetta via di mezzo tra l'ampiezza degli spazi interni e l'ingombro esterno;
– il minibus Renault Master, perfetto per il trasporto collettivo di disabili arrivando ad ospitare fino ad un massimo di 17 passeggeri;
– Renault Kangoo, uno dei veicoli più apprezzati per il trasporto disabili, è disponibile in due differenti versioni: Kangoo Essential e Kangoo Serenity. Entrambe le versioni sono adattabili per il trasporto di 4/5 passeggeri al massimo.

Autoveicoli per trasporto disabili: tutti gli allestimenti possibili

La gamma di veicoli Renault è sicuramente quella in grado di soddisfare le più variegate necessità, da quelle di una famiglia a quelle di istituti o associazioni che hanno il bisogno di trasportare persone affette da disabilità assicurando a tutti la più vasta libertà di movimento. Con quasi settant'anni di esperienza nel settore Olmedo Spa è in grado di offrire su tutta la gamma Renault per disabili degli allestimenti e soluzioni completamente personalizzate, in grado di rispondere ai diversi bisogni e alle differenti necessità. Tra i vari allestimenti troviamo le rampe o pedane montate nella parte posteriore del veicolo e volte ad agevolare l'ingresso del disabile all'interno dell'abitacolo. La rampa può essere azionata manualmente o automaticamente. In quest'ultima ipotesi l'accesso al veicolo, attraverso l'utilizzo della rampa, avviene grazie all'ausilio di una comoda pulsantiera. Spesso l'istallazione della pedana prevede anche il ribassamento del pianale posteriore del veicolo. I sollevatori carrozzina auto proposti da Olmedo, anch'essi utilizzati per agevolare l'ingresso della persona diversamente abile all'interno del veicolo, rappresentano la sintesi perfetta di efficienza, praticità e sicurezza. Ma non finisce qui, è possibile personalizzare interamente la vettura scegliendo tra un vasto assortimento di sedili, agganci carrozzina e piastre girevoli garantendo così il massimo comfort e una trasformazione più idonea possibile alle varie esigenze e ai diversi tipi di disabilità.

Tutte le agevolazioni fiscali previste sugli adattamenti auto disabili

L'attuale normativa prevede, nel caso di adattamenti a veicoli per disabili, tutta una serie di agevolazioni fiscali. Queste ultime spettano sia al disabile, qualora risulti essere l'acquirente del veicolo, sia al familiare che se ne occupa, purché il veicolo sia utilizzato per l'esclusivo o il prevalente interesse del disabile e che questi sia fiscalmente a carico del familiare (ossia quando la persona affetta da disabilità non abbia un reddito annuo superiore a 2.840,51 euro). Per il raggiungimento di tale limite non debbono essere presi in considerazione i redditi esenti tra cui rientrano le pensioni sociali o le indennità come l'accompagnamento. Tra le agevolazioni fiscali sugli allestimenti vanno ricordati:
– la detrazione Irpef del 19% sulle spese sostenute sia per l'acquisto del veicolo che per gli eventuali adattamenti. Ciò vale a dire che sulla spesa sostenuta il soggetto avrà diritto ad una detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi, pari al 19% dell'importo speso. La detrazione viene però calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro. Per capire come funziona facciamo alcuni esempi. Esempio 1. Tizio spende per adattare il proprio veicolo 10 mila euro, per questo avrà diritto ad una detrazione Irpef pari a 1.900 euro. Esempio 2. Tizio spende per adattare la propria auto 20 mila euro e avrà diritto ad una detrazione pari a 3.434,44 euro. La detrazione in questa misura spetta per tutte le spese superiori alla soglia massima di 18.075,99 euro;
– un'Iva agevolata del 4%, anziché quella ordinaria del 22%, sull'acquisto di tutti gli strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento. L'Iva agevolata viene applicata anche alle eventuali riparazioni degli adattamenti. L'azienda che si occupa della vendita del veicolo adattato o dei lavori di adattamento deve emettere regolare fattura.

Come devono essere adattati i veicoli ai fini delle agevolazioni

Ai fini di ottenere le agevolazioni fiscali è necessario che gli allestimenti:
– presentino una connessione stabile con il veicolo tale da implicare un suo concreto e tangibile adattamento;
– abbiano una correlazione funzionale con l'handicap.
A seguito dei lavori di adattamento del veicolo questo deve essere sottoposto a collaudo. La fase di collaudo è fondamentale ai fini dell'aggiornamento della carta di circolazione. Le concessionarie Olmedo Spa si occupano sia della fase di collaudo del veicolo che dell'aggiornamento della carta di circolazione.

Di Veronica Massutti

Sono una blogger con la passione per la scrittura e una voce divertente e spensierata. Scrivo di tutti i tipi di argomenti, dagli hack per la vita al fitness.